Dopo i giochi di carte e i party games realizzati all’inizio del 2019, quest’anno Clementoni raddoppia la sua offerta sui giochi da tavolo proponendo una nuova linea composta da 6 prodotti in formato tascabile e 2 giochi di carte.
I 6 giochi tascabili si presentano in un formato simile a quello di Scala 40 e contengono al loro interno delle carte e piccole oggetti in cartone. Il manuale è in 5 lingue e i temi spaziano dallo sport agli animali, passando per caramelle, maghi e pirati. I 2 nuovi giochi di carte, invece, sono evoluzioni di concetti tradizionali come il gioco delle categorie (chi non ha mai giocato a Nomi, cose, città?) e le bandiere del mondo.
Vediamo più in dettaglio quali sono le novità, partendo dai 6 giochi tascabili per arrivare ai 2 giochi di carte, per un mondo di divertimento da portare ovunque.

Zoo goal (6+, 2 giocatori)
Un testa a testa tra 2 squadre di animali con partite imprevedibili fino all’ultimo minuto.
Ogni giocatore sceglie una delle 5 squadre a disposizione e prende le carte corrispondenti (Dinamo Lions, Squirrels United, Hippos Football Club, Atletico Monkeys e Virtus Kangaroos).
Ogni giocatore ha in mano 3 carte e ne gioca una coperta: una volta scoperte le carte in contemporanea, chi ha giocato quella più alta sposta il pallone in avanti. Chi riesce a portare il pallone oltre la linea di porta avversaria segna un goal!

Le carte sono numerate da 1 a 11 e alcune presentano delle azioni speciali: ci sono carte che fanno avanzare più velocemente, quelle che battono gli attaccanti avversari o quelle fanno proseguire il gioco nonostante il fischio dell’arbitro.

Candy catch (6+, 2-6 giocatori)
Un dolcissimo gioco di colpo d’occhio e rapidità.
Nel gioco sono presenti delle carte raffiguranti da un lato alcune caramelle e dall’altro un numero da 0 a 4.
Inoltre, ci sono dei gettoni raffiguranti le 4 forme e i 4 colori con cui le caramelle possono comparire sulle carte. A ogni turno si gira una carta e i giocatori devono individuare velocemente il colore e la forma che compaiono il numero di volte indicato sulla carta: una volta trovati, devono prendere il gettone corrispondente e chi ci riesce per primo guadagna una carta. Se però non ci sono caramelle col colore e la forma richiesti, i giocatori devono prendere il gettone con la caramella jolly, che vale 2 carte.

Una volta girate tutte le carte, vince chi ne ha di più.

Kitty race (7+, 2-5 giocatori)
Una corsa imprevedibile con gomitoli, macchie d’olio e colpi di scena fino all’ultima curva.
Dopo aver creato una pista a piacere con le 16 tessere a disposizione, ogni giocatore sceglie una pedina e pesca 3 carte. A turno ogni giocatore cala una carta ed esegue l’azione corrispondente: farà quindi avanzare la propria pedina ed effettuerà eventualmente un’azione speciale. Se una pedina termina il suo movimento su una tessera speciale, arretra o avanza come indicato: la macchia d’olio fa arretrare di una tessera, il sasso di due e il trampolino raddoppia il movimento appena effettuato, sia in avanti che indietro!

Le azioni speciali sulle carte daranno vita a colpi di scena imprevedibili: i giocatori, infatti, potranno lanciare dei gomitoli agli avversari per farli arretrare o addirittura scambiare 2 tessere modificando la pista a loro vantaggio.

Tortuga (8+, 2-6 giocatori)
Tutti a caccia del tesoro dei pirati!
I giocatori cercano di arraffare i tesori migliori con le navi a loro disposizione. Tutti giocano in contemporanea una carta coperta, poi la scoprono: a partire dalla nave più veloce, ovvero quella col numero più alto, ognuno prende uno dei tesori al centro del tavolo. Chi ha giocato la nave più lenta potrà prendere i 2 tesori rimasti sul tavolo. I tesori danno punti in maniera diversa: la moneta vale sempre 2 punti, mentre le gemme danno punti solo se prese insieme e le corone danno punti a chi ne ha di più a fine partita. L’interazione tra i giocatori è data anche dalle bombe che si trovano insieme ai tesori: chi le prende può lanciarle a un avversario per fargli perdere punti.

Le navi speciali aggiungono ancora più varietà al gioco: con la Jolly Roger si può scambiare un tesoro con un avversario, con l’Olandese volante rubare una nave e con la Perla nera invertire l’ordine delle prese.

Abrakaboom (8+, 2-5 giocatori)
Un gioco di combinazioni per aspiranti maghi.
I giocatori prendono ingredienti e cercano di combinarli per realizzare delle pozioni magiche. Su ogni carta è presente un numero da 1 a 4 e uno dei seguenti ingredienti: coda di serpente, ala di pipistrello, zampa di rana e occhio di gufo.
Durante il proprio turno, il giocatore può prendere o pescare 3 carte dal tavolo, realizzare una pozione e calare una carta incantesimo. Per realizzare una pozione bisogna calare almeno 3 carte con lo stesso numero e ingrediente diverso, oppure con lo stesso ingrediente e numero diverso. Chi realizza per primo una determinata pozione conquista una tessera che, oltre a dare punti supplementari, può permettere di effettuare un incantesimo. Grazie agli incantesimi si può rubare una carta a un avversario, pescare 2 carte, costringere gli avversari a scartare una carta o mandare tutti al mercato a prenderne una.

Chi avrà realizzato più punti a fine partita verrà proclamato il mago più bravo.

Sblocca la porta pocket (8+, 1-6 giocatori)
Dopo il successo della prima “Escape room” in Italia per bambini, ecco 3 nuove avventure in formato pocket: Il museo misterioso, Una giornata al Luna Park e Il laboratorio del Doktor Frank.
Come in una vera Escape Room, i giocatori sono rinchiusi in un luogo misterioso e devono collaborare per trovare insieme la via d’uscita, risolvendo enigmi di logica, matematica e osservazione. La struttura del gioco non cambia rispetto al suo predecessore: ogni carta presenta un enigma la cui soluzione è un numero che conduce all’enigma successivo. I giocatori devono utilizzare gli oggetti che troveranno durante il gioco, osservare i minimi dettagli e non essere frettolosi: se riusciranno a risolvere correttamente tutti gli enigmi, potranno uscire e mettersi in salvo!


Il gioco delle bandiere (6+, 2-6 giocatori)
Un gioco di osservazione e rapidità attraverso cui conoscere 50 bandiere del mondo.
Ogni carta presenta da un lato una bandiera e dall’altro alcune informazioni sulla relativa nazione (il nome in 6 lingue, la cartina e il continente di appartenenza). Sul retro è presente anche una caratteristica slegata dalla nazione.

Al centro del tavolo ci sono 20 bandiere e un mazzo di carte. A ogni turno si gira una carta e i giocatori devono prendere le bandiere che hanno la caratteristica appena girata: ogni carta corretta viene messa da parte. Le caratteristiche da trovare sono di varia tipologia: presenza di strisce, stelle, croci o simboli, presenza di 2, 3 o 4 colori, presenza di un determinato colore e appartenenza a un continente.
Vince chi conquista più carte.

Nomi, cose, città (7+, 2-6 giocatori)
Un gioco di parole e rapidità con 5 modalità diverse.
Ogni carta presenta da un lato una lettera e dall’altro una categoria. La base del gioco è semplicissima: si gira una carta dal mazzo e bisogna dire una parola che inizia con la lettera e appartiene alla categorie visibili al centro del tavolo. Chi lo fa per primo conquista una carta: si prosegue così fino alla fine del mazzo e vince chi ne conquista di più.
Grazie alle varianti incluse nel regolamento è possibile provare diverse modalità di gioco: ad esempio si girano 5 categorie e bisogna dire parole che appartengono ad esse, oppure ogni giocatore ha il suo mazzetto di carte e vince chi lo finisce per primo, o ancora si girano 5 lettere e bisogna dire una parola che ne contiene il maggior numero.

Tutti questi giochi saranno disponibili entro fine marzo a un costo inferiore ai 10 €.
Sarà possibile provarli e acquistarli anche durante la prossima Modena Play, dove per la prima volta la Clementoni sarà presente con uno stand nel padiglione K.
Devi accedere per postare un commento.