Chi di voi non ha mai giocato a battaglia navale alzi la mano! Prendi un gioco che tutti conoscono, aumenta il numero dei giocatori, rendilo coinvolgente e caciarone. Fatto? Roberto Fraga e Yohan Lemonnier l’han fatto e il risultato è Captain S.O.N.A.R.
Genere: Party Games
Meccaniche: Battaglia navale, Schieramento segreto, coordinazione
Giocatori: 2-8
Età: 14+
Durata: 45-60 min
Casa Editrice: Matagot, Pendragon Game Studio, Asterion Press
Designer: Roberto Fraga, Yohan Lemonnier
Prezzo di copertina: 39,90 €
1. Il gioco
Due team di giocatori interpretano ciascuno un equipaggio di un sottomarino, la missione? Affondare l’avversario. (NB qui parliamo della versione in simultanea che riteniamo essere più in linea con lo spirito del gioco, quella a turni ha pochissime varianti e serve realmente solo nelle primissime partite per evitare errori nelle regole o nel gioco con pochi giocatori)
I ruoli dei giocatori:
Il Capitano: Annuncia la rotta ad alta voce, in modo che il Radio Operatore dell’altra squadra lo senta, usando i 4 punti cardinali; prima di annunciare un nuovo punto deve attendere l’OK del Primo Ufficiale e dell’Ingegnere. Poi la traccia sulla propria scheda.
Il Radio Operatore: Traccia la rotta avversaria usando una scheda trasparente, in quanto non conosce il punto di partenza, così facendo potrà spostarla muoverla per poter far combaciare la rotta con quella presunta reale evitando isole ed ostacoli.
Il Primo Ufficiale: è l’addetto ai vari sistemi della nave, ogni qual volta il capitano dice un nuovo punto può caricare di un indicatore uno dei sistemi (armi, siluri, sonar, ecc…) della nave. Quando un sistema è pronto lo annuncia e il Capitano può usarlo.
Ingegnere: Per ogni ordine dato dal capitano deve segnare un danno ad un sistema della nave, se un sistema è segnato come danneggiato non può essere usato dal capitano. Se tutto un settore è danneggiato allora la nave subisce un danno, se invece si chiude un circuito tutti i danni vengono riparati.
Il gioco procede di punto in punto finché uno dei capitani non decide di attivare un sistema che avrà impatto su entrambi i campi di gioco (siluri, mine, ecc..) a quel punto il gioco viene messo in stop e l’effetto risolto.
Se ad un sottomarino vengono inflitti 4 danni esplode e il gioco termina.
Per maggiori dettagli vi rimandiamo al Regolamento Completo del gioco.
2. Riflessioni
Iniziamo le nostre riflessioni ringraziando Pendragon Game Studio che ci ha fatto provare il gioco in anteprima a Play 2016; provare il gioco in un ambiente fieristico, con un gruppo di persone che non sono il tuo abituale gruppo di gioco, mette sicuramente a dura prova Capita S.O.N.A.R. e ne esalta gli aspetti positivi e negativi.
L’ambiente adatto del gioco sarebbe, idealmente, un luogo tranquillo e silenzioso dove due team affiatati si sfidano all’ultimo siluro.
Nonostante l’ambiente nel quale abbiamo svolto la prova fosse ESATTAMENTE l’opposto (per le ovvie caratteristiche della fiera, non per altro!) il gioco ha comunque retto egregiamente e ci siamo divertiti ed immedesimati molto.
Come tutti i giochi in real-time, purtroppo, se un giocatore sbaglia pesantemente una regola si fa fatica ad accorgersene e a dare una raddrizzata, ancor meno – ovviamente – tornare sui propri passi; a noi è successo, non è stato piacevole, ma non è colpa di nessuno.
Tornando al gioco: regge, ti fa sentire veramente in un sottomarino, ed è divertente.
La meccanica più riuscita è sicuramente il ruolo del radio operatore che rende il tutto emozionante ed al contempo risolve il problema del posizionamento simultaneo dei due sottomarini nel tratto di mare interessato.
3. Conclusioni
Capitan S.O.N.A.R. è un party game consigliato per un gruppo di persone che abbia voglia di sperimentarsi nel teamworking e nel lavoro deduttivo. Necessita di uno spazio abbastanza grande dovendo accomodare 4 persone per lato e lo schermo che divide i due gruppi è davvero lungo!
Buona caccia al vostro Ottobre Rosso!
4. Varie
Suggerimenti per entrare in atmosfera col gioco:
Film: Caccia a Ottobre Rosso, K19, Allarme Rosso
Libri: La Grande Fuga dell’Ottobre Rosso, la serie di libri di Michael Dimercurio.