Poche variazioni per questa versione di Nome in Codice, ma sicuramente resta la più interessante!
Componenti
- Box Fronte
- Box Retro
- Regolamento
- Agenti rossi
- Agenti blu
- Agente doppiogiochista lato rosso
- Agente doppiogiochista lato blu
- Chiavi
- Testimoni innocenti
- Indizi
- Assassino
Gameplay
Per il gameplay di questa versione di Nome in Codice vi rimando alla recensione della versione originale. Le differenze rispetto a quella versione si possono riassumere in 2 punti:
- La griglia di carte sarà 4×5 e non 5×5
- Si può dire il nome dell’immagine raffigurata
Per il resto il gioco procede come la versione originale, ovviamente usando le carte di questa versione – che sono immagini – invece delle parole.
Notare che le due versioni possono essere mischiate e usate insieme.
La mia opinione
Come già detto sopra non si può avere un’opinione molto diversa rispetto al gioco base, in fondo si tratta praticamente dello stesso gioco. La GRANDE differenza, e la potenzialità decisamente aumentata, rimane nel fatto che qui si usano le immagini. Quindi, oltre ad una ovvia giocabilità multilingue, possiamo aggiungere il fatto che può essere usato con una fascia d’età più grande. Da non sottovalutare anche la maggiore accessibilità a persone con difficoltà di letto-scrittura o di accesso cognitivo alle parole.
Se siete indecisi su quale versione acquistare, vi consiglio decisamente questa!
Ti è piaciuta la recensione? Cosa ne pensi di lasciarci un Like su Facebook oppure di seguirci su Twitter o Telegram? Potrai così essere sempre aggiornato sulle prossime recensioni!